Visit Vernole è lo strumento che vi permetterà di conoscere e apprezzare le bellezze di un territorio ricco di fascino, storia e aree naturali di straordinario valore. Un patrimonio unico caratterizzato dalla varietà delle sue componenti: mare, natura, campagna, macchia mediterranea, torri costiere, palazzi nobiliari, testimonianze archeologiche, antiche masserie, frantoi ipogei, castelli, cripte, chiese e tante altre chicche da scoprire. Il tutto distribuito tra Vernole e le sue frazioni (Acaya, Acquarica di Lecce, Pisignano, Strudà e Vanze) che, tutte insieme, raccontano l’identità di una comunità unita e coesa. Una terra ricca di storia, custode di tradizioni e paesaggi spettacolari che cambiano a seconda delle stagioni regalando panorami diversi ma sempre suggestivi, unici per la loro naturale bellezza. Arte, cultura, enogastronomia, borghi antichi, l’area naturale protetta delle Cesine (gestita da WWF), la città fortificata di Acaya e lo splendido mare che bagna la costa di sua pertinenza, offrono al visitatore una serie di emozioni che lasciano un segno indelebile.
Conoscere ed apprezzare le bellezze di un territorio
La storia di Vernole
La storia di Vernole affonda le radici nella Media Età del Bronzo, periodo a cui risale il sito protostorico nei pressi di Acquarica di Lecce e su cui insistono alcune “specchie”, ossia le tombe a tumulo (le più note sono “Specchia Petruse” e “Specchia Spacuseddu”). Dello stesso periodo anche altre testimonianze megalitiche come i “menhir” tra cui vale la pena ricordare il “Menhir Mater Domini (Pisignano) che è arrivato intatto fino ai giorni nostri.
L’offerta turistica dell’area salentina in questione è variegata, stimolante e ha tutti i numeri per accontentare qualsiasi tipo di viaggiatore, pur mantenendo intatto il fascino dei luoghi. Il ventaglio di proposte abbraccia diversi settori: dal turismo lento a quello balneare, dal turismo culturale a quello enogastronomico, dal turismo sportivo a quello sostenibile, passando per il benessere e l’outdoor senza, ovviamente, dimenticare il forte richiamo delle tradizioni, del folklore e del crescente interesse per il segmento archeologico. La vocazione multiforme di Vernole e del suo comprensorio si manifesta attraverso una serie di tasselli che, combinati fra loro, creano una destinazione dall’identità ben definita. Un ringraziamento particolare va ai fotografi che, con maestria e sensibilità, hanno saputo catturare le emozioni di questo viaggio creando un momento di partecipazione collettiva trasmettendo una sana empatia fin dal primo sguardo. La narrazione, attraverso le immagini, è stata costruita da Graziano Cannoletta, Raffaele Martano, Daniele Mercadante e Oliviero Campanelli. Tutto questo è stato voluto e desiderato dal Sindaco Mauro De Carlo e dalla Consigliera con delega al Turismo Vera Mulino.